Lavori in Barca

Allarga i tuoi orizzonti
Vai ai contenuti

Lavori in Barca

Trekka my Sail
Pubblicato da Max in Varie · Venerdì 10 Nov 2017
Tags: LavoriZerbinati

Interessantissimo libro, merita!

Davide Zerbinati
Lavori a bordo
Dall’impianto elettrico a quello idraulico, dal motore alle vele, dall’osmosi al ponte in teak. Guida completa per far da sé la manutenzione e i mille lavori necessari a bordo della propria barca con trucchi e suggerimenti.

Come sanno bene le migliaia di diportisti italiani, la propria barca è sempre fonte allo da fare altro che spegnere tutto. Ma anche solo di quando la pompa di sentina della doccia decide di non funzionare più. E parliamo solo dei dolori minori, dei fastidi che possono rovinare qualche giorno di vacanza. Per non dire dei problemi che possono mettere a rischio la sicurezza a bordo, o provocare danni costosissimi da riparare.
La barca, che sia a vela o a motore, è un sistema complesso. Più di una casa. Agli impianti di una casa (elettrico, idraulico, del gas) aggiunge infatti tutto quello che concerne la capacità di viaggiare, il motore e l’attrezzatura velica. E tutto in un ambiente, quello marino, fra i più corrosivi in assoluto.
Ecco perché qualsiasi armatore sa che la sicurezza, o anche solo il piacere che gli potrà regalare la propria imbarcazione sono direttamente proporzionali alla cura, forse anche all’amore con cui lui ne avrà garantito la manutenzione. Certo si può decidere di spendere di più e delegare tutto al cantiere del proprio porto d’ormeggio. Ma tutti abbiamo imparato che non esistono scorciatoie. Insieme a professionisti scrupolosi e onesti, ci sono tanti, troppi che improvvisano. Come minimo, per evitare brutte sorprese, bisogna essere almeno in grado di capire cosa c’è davvero bisogno di fare e, subito dopo, come è stato fatto. E in ogni caso, chi va per mare dovrebbe essere in grado di saper far fronte almeno ai piccoli inconvenienti (dagli effetti però spesso tutt’altro che trascurabili) a cui si può andare incontro in momenti e situazioni in cui si può fare affidamento solo sulle proprie capacità. Dalla necessità di cambiare una girante della pompa dell’acqua a quella di fare lo spurgo del motore, o di cambiare un collegamento ossidato.
        

      
Lavori a bordo si candida a essere il compagno fedele di ogni armatore, guidandolo in tutti i settori della manutenzione. Dalla cura della vetroresina al motore, dall’impianto elettrico ai legni, dal salpancora alle vele. Nei mesi invernali, quelli tradizionalmente deputati alla manutenzione della barca, ma anche in navigazione, quando ci potrebbe essere bisogno di far fronte a qualche emergenza. Forse non c’è tutto in questo libro, ma c’è sicuramente molto. E un po’ per tutte le capacità: da chi si accontenta di effettuare da solo la manutenzione essenziale, ma ci tiene a tenere tutto sotto controllo, a chi ama eseguire da solo anche gli interventi più impegnativi (cambiare una linea d’asse, smontare una chiglia).
È un libro progettato e pensato per essere utile. Per questo è pieno di fotografie, illustrazioni e tabelle. Per guidare passo passo anche chi è meno portato a lavorare con le mani.







Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti