Pypilot

Allarga i tuoi orizzonti
Vai ai contenuti

Pypilot

Trekka my Sail
Pubblicato da Max in Accessori · Domenica 28 Feb 2021
Tags: pypilot
RIPRENDIAMO IL BLOG.....

In tempi di pandemia mi sono dato da fare con progetti fai da te. Ce ne sono molti ed interessanti. Io mi sono fatto

Andreas, amico tedesco (purtroppo da poco deceduto  R.I.P.) partendo da un progetto di Sean, ha messo assieme questo stupendo pilota che funziona meglio dei piu' blasonati e costosi piloti automatici!

seguendo il link sopra puoi vedere come e' stato ideato e come funziona...





VENDUTO


Il tedesco















I vari piloti derivano da questo preogetto di Sean, funzionano con un Raspberry:

"Pypilot è un autopilota marino open source.
  • Incluso nel popolare sistema di plotter Open Plotter Chart per computer ARM come Raspberry Pi
  • Testato con successo sui passaggi oceanici dalle isole vergini al Maine.
Tratti somatici
  • Calibrazione automatica del sensore
  • Modalità di sterzata:
    • Bussola
    • GPS
    • Vento apparente
    • Vero Vento
  • Comunica sia signalk che nmea0183
  • Si integra con OpenCPN
  • Buone prestazioni con basso consumo energetico
  • Controllo remoto e controllo di rete (controllo smartphone)
  • Design modulare, garantisce riutilizzabilità e facilmente modificabile.
Finalmente un pilota automatico liberato!"









L'olandese



"Pcnautic ha sviluppato un autopilota completo per timone insieme ai membri di Zeilersforum. L'autopilota è un'alternativa a tutti gli effetti ai sistemi con un computer di governo separato e controllo del timone.
Durante lo sviluppo sono stati utilizzati sistemi collaudati basati su Pypilot di Sean. L'autopilota Pcnautic è completamente autonomo e può essere collegato a qualsiasi rete di bordo (NMEA 0183, Seatalk, NMEA2000/SeatalkNG, Simnet) tramite adattatori WiFi e/o USB (venduti separatamente).
Il governo dell'autopilota fornisce una risposta rapida e silenziosa ai cambiamenti di rotta e l'uso efficiente dell'energia significa che l'autopilota può svolgere il suo lavoro più a lungo, anche nelle condizioni più difficili. Inoltre, il Pcnautic TillerDrive incluso ha un trasmettitore dell'angolo di barra integrato, che fa rispondere il computer in modo più accurato. Le barche con un timone collegato possono anche utilizzare la guida migliorata grazie a questo trasmettitore di posizione del timone. Dispone inoltre di fine corsa, che impediscono il sovraccarico del motore alla massima corsa del braccio.
Il cuore del computer è una bussola elettronica con 3 sensori di movimento a 3 assi, incluso un sensore magnetico a 3 assi. Ciò consente di montare l'autopilota in qualsiasi posizione desiderata nell'imbarcazione.
Il modulo WiFi consente una facile impostazione e calibrazione tramite un browser web, ad esempio su uno smartphone o un tablet. Gli utenti OpenCPN o SignalK hanno ancora più opzioni per controllare il pilota automatico. La comunicazione tra l'autopilota e OpenCPN è a doppio senso: in OpenCPN vedi la direzione, la pendenza e il beccheggio mentre l'autopilota lo trasmette. Se l'autopilota è collegato, ad esempio, a una rete NMEA0183, è anche possibile governare in base all'angolo del vento, al GPS e al waypoint o alla rotta."







FENIX - Autopilota con Arduino

Anche questo bel progetto di Sergio (spagnolo)  fatto in questi mesi di pandemia merita!

Ne ho costruito uno e funziona perfettamente (meno complicato del fratello sopra), se c'e' invece qualche maniaco del fai da te, mi e' avanzata una scheda (board) che metto in vendita!
















5.0 / 5
2 recensioni
1
0
0
0
0
Sabato 26 Feb 2022
Ciao Paolo,
sono entrambi validi. Quello di Andreas lo puoi costruire anche da solo (per la verita' anche quello di Sean se sei un tecnico ardware). Quello di Sean e' l'originale e ti viene spedi dagli USA (ci vuole un po' di tempo x mancanza di parti e per il super lavoro che deve fare Sean). Come ripeto sono tutte e due validi.
Buon vento!
Paolo Orione
Sabato 26 Feb 2022
Buongiorno,
Il tuo blog è stato indispensabile per convincermi a costruirmi un autopilota (e proseguire la strada già intrapresa con opencpn e qtvlm...). Le principali differenze tra quello di Andreas e quello di Sergio secondo te quali sono ? Parlo solamente in termini operativi ovvero bontà di conduzione.
Grazie
Saluti
Paolo
Torna ai contenuti